Tè Verde e controllo del peso

Tè Verde e controllo del peso

Il tè verde è stato consumato per secoli in Giappone, Cina e Marocco. Il tè bianco, che è considerato una varietà di tè verde, ed è per lo più consumato in Cina, molto apprezzato per il suo sapore. Attualmente il consumo di entrambi i tipi di tè è stato esteso ai paesi occidentali anche come ingrediente funzionale. Un gruppo di polifenoli chiamati catechine spicca tra i loro componenti bioattivi, e il più abbondante è  l’epigallocatechina gallato, con un elevato potere antiossidante. I tè contengono anche altri composti fenolici come acido gallico, caffeico, clorogenico o cinnamico, quercetina e proantocianidoli, caffeina, teofillina, L-teanina e minerali come fluoro, manganese o cromo. Molti studi sono stati fatti sul potenziale antiossidante e sulle implicazioni nella prevenzione e nel trattamento delle malattie degenerative. Altri hanno valutato il ruolo nelle malattie cardiovascolari, sul controllo del peso corporeo, nell’aumento della massa ossea, nel miglioramento del diabete di tipo 2.  

Effetti sulla perdita di peso

I preparati di tè verde utilizzati dai consumatori per la perdita di peso e il mantenimento della perdita di peso non sono solitamente le bevande o bustine commercializzate come alimenti e bevande sociali, ma piuttosto sono formulazioni più concentrate, spesso chiamate estratti di tè verde (GTE). I composti polifenolici rappresentano fino al 30% del peso secco delle foglie, e si ritiene che siano responsabile della maggior parte dell’attività farmacologica della pianta. L’epigallocatechina-3-gallato (EGCG) costituisce quasi il 40%, in peso, e la caffeina dal 2% al 5%.

Il contenuto qualitativo e quantitativo dei composti chimici sono profondamente influenzati da una serie di fattori, alcuni dei quali sono difficili da controllare. Come tutti i prodotti naturali, il contenuto chimico del tè verde è influenzato dalle condizioni di crescita, raccolta ed essiccazione. Inoltre, il modo in cui le foglie vengono trasformate dalla foglia essiccata alla formulazione che viene poi consumata. Queste variazioni del contenuto chimico possono avere un effetto diretto sull’attività farmacologica della preparazione, pertanto, è essenziale conoscerlo.

Il tè verde ha una lunga storia riguardo la proprietà di poter aiutare le persone in sovrappeso a perdere peso e mantenere la perdita di peso, e diversi sono gli studi fatti per dimostrarlo.

Sebbene il suo ruolo nella perdita di peso non sia chiaro, GTE ha dimostrato di aumentare sia il dispendio energetico che l’ossidazione dei grassi. Le catechine contenute nel tè verde inibiscono, in vitro,  la catecol-O-metiltransferasi (COMT), enzima che degrada le catecolamine, con conseguente riduzione del metabolismo della noradrenalina, che quindi risulta aumentata. Si ritiene che i crescenti livelli di noradrenalina siano responsabili di un aumento del dispendio energetico e dell’ossidazione dei grassi, con conseguente perdita di peso. Inoltre, i risultati di diversi studi suggeriscono che il metabolismo del glucosio può essere migliorato con il consumo di catechine. Insieme alle catechine, il tè verde contiene anche caffeina, che ha dimostrato aumentare il metabolismo energetico in modo dose-dipendente. La caffeina inibisce la fosfodiesterasi, con conseguente aumento dei livelli di adenosina monofosfato ciclica, che può stimolare il sistema nervoso simpatico. È stato dimostrato che la caffeina da sola non può spiegare l’aumento totale del metabolismo energetico esposto dal tè verde e quindi è possibile che catechine e caffeina, agendo con meccanismi diversi, possano avere un effetto sinergico.

Fonte:

Jurgens TM, Whelan AM, Killian L, Doucette S, Kirk S, Foy E. Green tea for weight loss and weight maintenance in overweight or obese adults.

Cochrane Database Syst Rev. 2012 Dec 12;12:CD008650. doi 10.1002/14651858.CD008650.pub2.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?