Rimedio naturale per le naturali difese dell’organismo “ASTRAGALO”

Rimedio naturale per le naturali difese dell’organismo “ASTRAGALO”

In questo periodo di freddo, molto spesso, sentiamo parlare dell’importanza di rafforzare le nostre difese immunitarie per prevenire i malanni di stagione, come il raffreddore e l’influenza. Il sistema immunitario rappresenta il nostro esercito personale, in grado di difenderci contro agenti esterni, come parassiti, virus e batteri, e la domanda che spesso ci si pone, è se risulta realmente possibile rafforzarlo, rendendoci così più forti. È inoltre possibile utilizzare dei rimedi naturali per combattere le infezioni e le infiammazioni, senza per forza ricorrere a dei farmaci?

Sin dall’antichità numerose sono le piante utilizzate in medicina, ed in particolare negli ultimi anni numerosi studi si concentrano sul possibile utilizzo di queste in alternativa a farmaci di origine sintetica.

Astragalus membranaceus

L’Astragalus membranaceus è una pianta dalle molteplici proprietà farmacologiche, quali immunomodulatorie, antinfiammatorie, antivirali e antitumorali. Studi recenti hanno dimostrato che delle iniezioni di estratto, derivato dalla pianta, in pazienti con tumori, inibivano lo sviluppo della malattia, abbassavano i livelli citotossici della chemioterapia, aumentavano la funzione immunitaria migliorando la qualità di vita dei pazienti. I principali componenti dell’astragalo sono: polisaccaridi (astragalani I-IV), saponine triterpeniche (astragalosidi I-VII), soiasaponine e flavonoidi (isoflavoni, isoflavani e pterocarpani), ma l’astragaloside IV rappresenta il componente principale, responsabile  degli effetti benefici della pianta. L’astragaloside IV è in grado di aumentare l’espressione del MHC, complesso maggiore di istocompatibilità, e delle molecole di co-stimolazione presenti sulla membrana delle cellule dendritiche (DCs), potenzia l’attività antitumorale dell’interleuchine 2 e 6, e attiva i linfociti T e le cellule NK. Ulteriori studi hanno evidenziato un aumento dei livelli di interferone-ɣ, la riduzione dell’espressione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β) e della linfoproteina timica stromale (TSLP).

Astragalus membranaceus nei processi infiammatori

È stato dimostrato che l’astragaloside IV è in grado di ridurre o aumentare la produzione di citochine pro-infiammatorie, quali IL-1β e TNF-⍺, in una maniera dose dipendente. Nel processo infiammatorio risulta di primaria importanza la capacità di adesione molecolare dei patogeni sulla superficie delle cellule endoteliali; il trattamento con l’astragaloside IV inibisce l’espressione delle proteine E-selection e VCAM-1 (proteine di adesione), ma non di ICAM-1, sulle cellule endoteliali, impedendo così il legame dei patogeni coinvolti e riuscendo ad abbassare i livelli sierici di proteine pro-infiammatorie. È inoltre in grado di regolare l’attività dei leucociti e l’attivazione di NF-kB (fattore di trascrizione coinvolto nelle risposte cellulari agli stimoli esterni).

L’astragalus, quindi, per queste sue caratteristiche, risulta indicato per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie stagionali, quindi per il trattamento dell’influenza e del semplice raffreddore, garantendo un immediato sollievo ad un naso colante e aiutando la remissione da una brutta influenza supportando il sistema immunitario, rendendolo meno vulnerabile agli attacchi esterni.

Fonte:

Qi Y, Gao F, Hou L, Wan C

Anti-Inflammatory and Immunostimulatory Activities of Astragalosides.

Am J Chin Med. 2017;45(6):1157-1167. doi: 10.1142/S0192415X1750063X.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?