Rimedi naturali contro i malanni invernali “Echinacea”

Rimedi naturali contro i malanni invernali “Echinacea”

Con l’arrivo dell’inverno si presentano i caratteristici malanni ad esso connessi. A renderci vulnerabili sono principalmente i frequenti sbalzi di temperatura, e un sistema immunitario non adeguato, fa sì che non ci sia, da parte dell’organismo, una risposta immediata agli attacchi esterni. È però possibile ricorrere a dei rimedi naturali in grado di stimolare il sistema immunitario e quindi la risposta, facendo sì che l’organismo disponga di una “corazza” naturale.

Il sistema immunitario è costituito da una serie di cellule, tessuti ed organi in stretta connessione tra loro, che costituendo un network, risultano in grado di attivarsi, scatenando delle reazioni di difesa. Tessuti ed organi coinvolti sono rappresentati da linfonodi, midollo osseo e timo, sedi di sintesi delle cellule immunitarie, milza, tonsille ed intestino, sedi di permanenza delle stesse. Le cellule immunitarie maggiormente espresse sono rappresentate da monociti, macrofagi e neutrofili, cellule in grado di fagocitare e digerire patogeni o molecole estranee all’organismo; inoltre i linfociti, altro significativo gruppo cellulare, risultano fondamentali nella risposta contro infezioni e tumori, attivandosi con una proliferazione esponenziale in caso di necessità.

Studi scientifici su fitocomposti, principi attivi di piante, sono sempre risultati di primaria importanza per la clinica terapeutica, offrendo delle soluzioni alternative a terapie standard nella cura di diverse malattie, e gli estratti di diverse piante hanno mostrato la capacità di regolare le risposte immunitarie. L’estratto di Echinacea angustifolia titolato al 4% in echinacoside è l’ingrediente cardine di due integratori della linea BRIKFLU, lo spray orale e le compresse masticabili, entrambi validi alleati nella stagione invernale nel coadiuvare le naturali difese dell’organismo.

Echinacea angustifolia

Oggetto di studi è stata l’Echinacea angustifolia, pianta appartenente alla famiglia delle Composite, da sempre utilizzata, nell’America del sud, nel trattamento di infezioni ed infiammazioni dell’apparato respiratorio e risultata molto utile per rafforzare il sistema immunitario di adulti e bambini. Queste proprietà derivano dalla presenza di polisaccaridi, polifenoli ed alcamidi, componenti che lavorano in sinergia. L’Echinacea è risultata essere in grado di stimolare nei macrofagi l’attività fagocitaria e la produzione di citochine, quali TNF-⍺, IL-1 e IFN-β, nei linfociti la mobilità e l’attività delle natural killer, nelle cellule dendritiche il fenotipo e la loro maturazione mediante la modulazione di diversi pathways proteici (p38 MAPK, JNK, NF-kB). In particolare, tra i polifenoli, l’acido caffeico è risultato essere un potente antiossidante, in grado di rallentare lo stress ossidativo, contrastando gli effetti dei radicali liberi prodotti dall’organismo, spesso causa di problemi di salute, ed essere un potente antinfiammatorio in grado di sopprimere enzimi correlati; la frazione polisaccaridica incrementa la fagocitosi e la chemiotassi, la proliferazione dei linfociti T e l’attività dei linfociti polimorfonucleati; le alchilamidi vengono assorbite rapidamente e riescono ad inibire la produzione delle citochine proinfiammatorie IL-6, IL-8 e TNF-alfa, si legano ai recettori dei cannabinoidi, sviluppando un effetto immunomodulante.

Echinacea contro il raffreddore e le affezioni delle vie respiratorie

Grazie all’azione antivirale, antibatterica, immunostimolante e antimicrobica svolta dalle alchilamidi, dai polisaccaridi e dall’acido caffeico presenti all’interno della pianta, l’utilizzo di questa può costituire un grande aiuto per il trattamento del raffreddore e dei suoi sintomi, della febbre e delle affezioni delle vie respiratorie, come tosse e bronchiti.

Fonte:

Catanzaro M, Corsini E, Rosini M, Racchi M, Lanni C.

Immunomodulators Inspired by Nature: A Review on Curcumin and Echinacea.

Molecules. 2018 Oct 26;23(11). pii: E2778. doi: 10.3390/molecules23112778.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?