Potenziale ruolo della supplementazione di zinco nella profilassi e nel trattamento di infezioni virali.

Potenziale ruolo della supplementazione di zinco nella profilassi e nel trattamento di infezioni virali.

Lo zinco (Zn) è coinvolto in vari processi cellulari e possiede una varietà di proprietà antivirali dirette e indirette. È stato dimostrato che la carenza di Zn è associata a una ridotta produzione di anticorpi, a una funzione compromessa del sistema immunitario innato (ad esempio, bassa attività delle cellule natural killer), e a una ridotta produzione di citochine da parte dei monociti. Si traduce anche in atrofia timica, produzione alterata di ormoni timici, linfopenia e risposte difettose mediate da cellule e anticorpi che portano ad un aumento dei tassi e della durata delle infezioni. Lo Zn può influenzare diversi aspetti della trasduzione del segnale dei monociti e della secrezione di citochine pro-infiammatorie.
Diversi studi hanno dimostrato che Zn induce la produzione di IFN-α e IFN-γ, potenziando così l’azione antivirale in caso di infezione; protegge e stabilizza la membrana cellulare, in modo da contribuire ad inibire l’ingresso dei virus nella cellula.
La carenza di Zn è associata a una maggiore suscettibilità alle malattie infettive causate da patogeni batterici, virali e fungini, e può essere causata da alcune malattie (p. Es., Cirrosi epatica o malattia infiammatoria intestinale), invecchiamento e fattori associati allo stile di vita (p. Es., Vegano / dieta vegetariana). In questi casi, un’appropriata integrazione di Zn può ripristinare la funzione delle cellule immunitarie impoverite e migliorarne la risposta. Quando co-somministrato con terapia antivirale standard Zn può agire in modo sinergico.
Studi su colture cellulari hanno dimostrato che alte concentrazioni di Zn inibiscono la replicazione di vari virus a RNA, tra cui il virus dell’influenza, il virus respiratorio sinciziale e diversi picornavirus e coronavirus, interferendo con l’elaborazione di poliproteine virali e quindi con la loro replicazione. Per tutte queste capacità, l’integrazione di Zn potrebbe essere utile anche per la profilassi e il trattamento di COVID-19. Considerando l’attuale assenza di terapie efficaci per questa malattia, la sua alta contagiosità, il frequente decorso pericoloso per la vita e l’enorme impatto negativo sugli individui affetti e sui sistemi sanitari in tutto il mondo, cercare di preservare al meglio il nostro sistema immunitario con piccoli accorgimenti, nel tentativo di rispondere in maniera efficace in caso di necessità, sembra essere di primaria importanza in questo periodo storico [1].
Articolo tratto da:

  1. Kumar A, Kubota Y, Chernov M, Kasuya H. Potential role of zinc supplementation in prophylaxis and treatment of COVID-19. Medical Hypotheses 2020; 144:109848.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?