MIRTILLO NERO un SUPERFOOD
M
Nei paesi sviluppati l’attenzione sull’alimentazione è maggiore ed incentrata, oltre che sul consumo di alimenti di qualità e con buone caratteristiche nutrizionali, sul consumo di alimenti dalle caratteristiche “miracolose”, cioè contenenti molecole in grado di avere un qualche effetto benefico sulla salute. Per questo motivo, da un pò di anni, i cosiddetti frutti rossi, o bacche, hanno attirato molta attenzione, in quanto frutti dotati di diverse proprietà derivate dalla presenza di diverse molecole.
Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee, e rientra nella categoria frutti rossi. Esso è ricco di antociani, polifenoli, flavonoidi, acidi organici, vitamine (C e A) e acido citrico, e per questo possiede svariate proprietà, quali antiossidanti, antinfiammatorie e vaso-dilatatorie, rappresentando un valido aiuto nella cura dei disturbi del sistema cardiocircolatorio e del microcircolo. Il consumo di questo, in tutto il mondo, è notoriamente aumentato, e oggi, non solo è consumato fresco, ma è anche usato in cosmetici ed integratori alimentari.
Il microcircolo
Il microcircolo è la circolazione del sangue nei vasi ematici di dimensioni inferiori a 200 micron (capillari), interposti tra la sezione arteriosa e quella venosa della circolazione. Il sangue trasporta ossigeno e sostanze nutritive ad ogni singola cellula che costituisce i nostri organi e tessuti e per questo è indispensabile che il nostro apparato circolatorio sia perfettamente funzionante, compreso il microcircolo, che può essere stimolato in modo da migliorare il nostro stato di salute in diversi quadri clinici. Una microcircolazione alterata va di pari passo con malattie come il diabete e può causare danni agli occhi, ai reni e ai nervi, inoltre, numerosi studi dimostrano che un corretto stile di vita influisce in maniera positiva.
Il comportamento del flusso sanguigno segue le leggi della fisica ed è determinato da diversi fattori, quali, la pressione arteriosa, il diametro e la resistenza dei vasi, e la viscosità del sangue. Inoltre il flusso sanguigno può essere regolato diversamente nei singoli segmenti vascolare attraverso numerosi meccanismi sia a livello locale che centrale. Se il microcircolo non funziona in modo affidabile in un certo punto del corpo, in quella zona, viene pregiudicato lo scambio di sostanze tra il sangue e i tessuti, danneggiando il funzionamento e l’efficienza delle cellule interessante, e di conseguenza degli apparati da queste costituiti.
In una condizione ideale i vasi dovrebbero essere flessibili, elastici e privi di depositi, invece numerosi soggetti presentano le cosiddette placche sulle pareti interne dei vasi, provocate da processi patologici o a seguito dell’età, con il conseguente progressivo indurimento e restringimento dei vasi stessi. Principali fattori di rischi sono la mancanza di movimento, un’alimentazione errata, il sovrappeso, il fumo, un’elevata pressione arteriosa e lo stress, e poiché il nostro stile di vita è caratterizzato in gran parte da questi fattori, ne consegue un alto rischio per la maggior parte della popolazione.
Proprietà del Mirtillo Nero sul microcircolo
I glucosidi antocianici (mirtillina), oltre a dare al frutto il suo caratteristico colore, riducono la permeabilità dei capillari e rafforzano la struttura del tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni migliorandone l’elasticità e il tono; gli acidi organici e le vitamine gli conferiscono la proprietà capillaro-protettrice, rendendolo particolarmente adatto al trattamento dei disturbi circolatori, specie di origine venosa e in tutti i casi di fragilità capillare, soprattutto a carico della retina; le antocianine sono capaci di inibire l’attività di alcuni enzimi che distruggono il collagene e i tessuti elastici dei capillari e dei vasi del sistema circolatorio periferico, provocando fragilità, e favoriscono e aumentano la velocità di rigenerazione della porpora retinica (la rodopsina) degli occhi, pigmento della retina essenziale per la visione in condizioni di scarsa luminosità, acuendo la vista specialmente la sera, quando c’è poca luce. Infine, le proprietà antiossidanti, date dalla presenza di vitamina A, C, B1, B2, PP e di sali minerali inibiscono validamente la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’ossidazione delle particelle di colesterolo LDL, causa fondamentale della formazione delle placche aterosclerotiche nelle pareti dei vasi sanguigni.
Fonte:
Hidalgo GI, Almajano MP.
Red Fruits: Extraction of Antioxidants, Phenolic Content, and Radical Scavenging Determination: A Review.
Antioxidants (Basel). 2017 Jan 19;6(1). pii: E7. doi: 10.3390/antiox6010007.
-
Mirtillonero30 60capsuleProdotto in vendita13,00€
-
Mirten capsuleProdotto in vendita18,00€