Impatto dell’estratto di Fucus vesiculosus sui livelli di colesterolo in adulti in sovrappeso o obesi.

Impatto dell’estratto di Fucus vesiculosus sui livelli di colesterolo in adulti in sovrappeso o obesi.

Per milioni di persone in tutto il mondo il sovrappeso e l’obesità sono un problema irrisolvibile. La perdita di peso, attraverso la modifica dello stile di vita, è stata la strategia di prevenzione primaria fino ad oggi; tuttavia, è difficile da mantenere a lungo termine. Nel futuro, si dovrebbe considerare anche i meccanismi metabolici, per cercare di ridurre l’insorgenza di patologie legate all’obesità, come le malattie cardiovascolari (CVD) e il diabete mellito di tipo 2 (T2DM), e il punto centrale dovrebbe essere l’identificazione di componenti bioattivi, in grado di modulare alcune delle risposte metaboliche negative associate all’obesità (ad es. iperlipidemia, iperglicemia e aumento dei mediatori proinfiammatori), e riducendo così il rischio di malattia cronica.

Al fine di fare ciò, le scienze nutrizionali stanno effettuando una serie di studi focalizzati su diversi estratti, e tra questi sono presenti degli studi riguardanti le alghe brune (o alghe marine), ricche di composti polifenolici, in grado di modificare l’iperlipidemia, l’iperglicemia e l’infiammazione cronica.

Nei paesi asiatici, le alghe brune sono state a lungo utilizzate come erbe medicinali, in quanto  contengono un certo numero di composti bioattivi potenzialmente in grado di migliorare la salute; polisaccaridi, come il fucoidano, e fitochimici, come i polifenoli. Recentemente è aumentato molto l’interesse nei confronti di particolari polifenoli, i florotannini, presenti nelle macroalghe.

Gli estratti di alghe brune sono in grado di fornire un valido supporto nell’abbassamento dei livelli di colesterolo totale, trigliceridi e colesterolo LDL, probabilmente attraverso l’inibizione dell’enzima HMG-CoA reduttasi e altri meccanismi ancora da stabilire. Per ora gli studi sono stati limitati alle popolazioni asiatiche e messicane, anche se, vista la rapida crescita del mercato degli integratori alimentari e nutrizionali funzionali, si stanno estendendo in altre aree del mondo. Oltre all’effetto sui livelli di colesterolo, sono stati riscontrati degli effetti positivi anche sul controllo dei livelli di glicemia, sull’infiammazione cronica, sui processi cognitivi e sull’umore. In modelli in vitro e in vivo, i polifenoli delle alghe hanno mostrato risultati promettenti riguardo i marcatori dell’infiammazione, dove vi è una down-regulazione delle interleuchine IL-10, IL-6, IL-1β e del fattore di necrosi tumorale (TNF) -α.

Il cervello è un organo metabolicamente molto attivo, suscettibile allo stress ossidativo, ai processi infiammatori e alle fluttuazioni del flusso sanguigno e dei processi vascolari. La gestione di questi processi coinvolge più sistemi biologici influenzati dall’assunzione di cibo, compresi polifenoli. Negli anziani sani, l’integrazione con polifenoli, come la curcumina, ha migliorato notevolmente l’attenzione e la memoria già dopo 4 settimane; negli adulti giovani e di mezza età, l’integrazione con polifenoli di cacao, ha migliorato in modo significativo le prestazioni di compiti cognitivi, diminuito la sensazione di affaticamento, migliorato l’umore (calma e appagamento).

Il Fucus vesiculosus è un’alga della famiglia delle Fucaceae. Nota per le sue proprietà lassative e dimagranti, è utile contro la cellulite e il reflusso gastro-esofageo. Alga marina di cui si utilizza il tallo, che contiene mucopolisaccaridi, polifenoli e vitamine. Lo iodio, assorbito dal mare, presente sia in forma inorganica, che legato a proteine, viene assimilato con facilità andandosi a concentrare nella tiroide, dove, incorporato negli ormoni tiroidei, tiroxina e triiodotironina, regola numerosi processi metabolici. Per questa ragione è impiegato come dimagrante (ottimo starter nelle diete per ridurre il sovrappeso), nella obesità. Gli estratti di alghe bruni, ricchi di polifenoli, possono essere utili come integratori alimentari o come ingredienti alimentari funzionali, per la gestione dell’iperlipidemia, dell’iperglicemia e dell’infiammazione cronica nell’uomo, per aiutare a prevenire malattie come CVD e T2DM. Diversi studi hanno mostrato che questi prodotti possono essere efficaci quanto i trattamenti farmacologici attualmente impiegati per questo tipo di patologie, inoltre, riducono la glicemia a digiuno e i livelli dei marcatori pro-infiammatori in maniera dose dipendente.

Fonte:

Murray M, Dordevic AL, Cox KHM, Scholey A, Ryan L, Bonham MP.

Study protocol for a double-blind randomised controlled trial investigating the impact of 12 weeks supplementation with a Fucus vesiculosus extract on cholesterol levels in adults with elevated fasting LDL cholesterol who are overweight or have obesity.

BMJ Open. 2018 Dec 14;8(12):e022195. doi: 10.1136/bmjopen-2018-022195.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?