Gymnema Sylvestre nella gestione dell’obesità e del diabete
L’obesità è un’epidemia mondiale associata a molti problemi di salute, come l’insulino-resistenza, il diabete mellito di tipo 2 (T2DM), la cardiopatia ischemica, la retinopatia, la neuropatia e persino il cancro. Si verifica il differenziamento in adipociti maturi di preadipociti, con accumulo di goccioline lipidiche e conseguente aumento delle dimensioni (ipertrofia) e del loro numero (iperplasia) di questi. Si hanno inoltre alti livelli di trigliceridi (TG), che portano ad un aumento degli acidi grassi liberi circolanti (FFA) e al loro ulteriore accumulo in tessuti diversi dal tessuto adiposo (ad esempio nei muscoli e nel fegato). Un’alta concentrazione di acidi grassi nel tessuto adiposo porta alla secrezione di adipochine e ad una riduzione della vascolarizzazione, con sviluppo di ipossia (basse quantità di ossigeno) e infiammazione. Le adipochine, rilasciate dagli adipociti, sono rappresentate dall’adiponectina, dalla leptina, da PPARγ e da altre citochine proinfiammatorie. Per il trattamento dell’obesità sono necessari il mantenimento di un adeguato bilancio energetico, assunzione e spesa, e un cambiamento nello stile di vita; molto aumentato è anche l’uso di medicine a base di erbe, in quanto risulta più sicuro del trattamento con la medicina tradizionale, per la mancanza di effetti collaterali importanti. In India, Cina e altri paesi orientali, i medicinali a base di erbe per curare varie malattie, sono utilizzati dai tempi antichi, e tra questi, si ricordano preparati a base di Gymnema Sylvestre. Numerosi sono gli studi fatti per dimostrarne l’efficacia nel trattamento dell’obesità, del diabete e di altre sindromi metaboliche, sia in modelli animali che umani.
Gymnema Sylvestre è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceaea. Rampicante a crescita lenta, perenne, sviluppato nell’India centrale e meridionale, nell’Africa tropicale. Ha una forte attività anti-obesità e anti-diabetica, nel trattamento dell’asma, nei disturbi agli occhi, nell’infiammazione, come lassativo, diuretico e nella cura della tosse. Inoltre, possiede attività antimicrobiche, anti-ipercolesterolemiche, epatoprotettive e antidolorifiche. Le sue foglie contengono acidi gymnemici, una miscela di diverse saponine e fitosteroli.
Gli acidi gymnemici hanno effetti anti-obesità e ritardano l’assorbimento del glucosio a livello dell’intestino. La struttura è simile a quella delle molecole di glucosio; si legano al recettore che si trova sulle papille gustative della lingua, impedendo così la loro attivazione per effetto delle molecole di zucchero, sopprimendo il desiderio di dolci e riuscendo a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, il peptide gurmarin agisce bloccando i recettori per il saccarosio. Diversi studi hanno dimostrato che le foglie di Gymnema Sylvestre abbassano il livello di glucosio nel sangue negli animali e nei pazienti con T2DM, aumentando la secrezione di insulina, e i primi effetti furono riscontrati in studi fatti nel 1920.
Esistono numerosi medicinali a base di erbe, nei paesi in via di sviluppo, per il trattamento dell’obesità, del diabete e di altri disturbi metabolici come terapie alternative, e a seconda se si tratta di estratti acquosi, in metanolo, in etanolo o acetone, hanno un ruolo diverso nel trattamento dell’aumento di peso corporeo, dei livelli di glucosio nel plasma e dell’accumulo dei lipidi nel tessuto adiposo, nel fegato e nei muscoli.
Fonte:
Pothuraju R, Sharma RK, Chagalamarri J, Jangra S, Kumar Kavadi P.
A systematic review of Gymnema sylvestre in obesity and diabetes management.
J Sci Food Agric. 2014 Mar 30;94(5):834-40.