Effetti dell’estratto di foglie di olivo sul metabolismo
L’obesità è una disfunzione metabolica mondiale caratterizzata da un accumulo di quantità eccessive di grasso corporeo, associata all’insorgenza di diverse condizioni patologiche come il diabete di tipo 2, la malattia coronarica, la steatosi e la dislipidemia. Nella società odierna sempre più in sovrappeso, i problemi associati all’assunzione calorica in eccesso sono ben riconosciuti. Al fine di trattare l’obesità, sono state sviluppate diverse strategie terapeutiche; uno di questi è focalizzato sull’inibizione dell’enzima lipasi pancreatica (PL), un altro sulla diminuzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue e infine, sulla gestione del livello delle lipoproteine nel sangue.
C’è la tendenza della ricerca di nuovi estratti con componenti biologicamente attivi e con potenziali proprietà che promuovono la salute, compreso il potenziale per prevenire l’obesità. Fenoli e biofenoli sono composti che si formano durante il metabolismo secondario delle piante e sono ampiamente presenti nel regno vegetale, distribuiti in diverse classi, quali flavonoidi (flavanoni, flavoni, flavonoli, isoflavoni, flavan-3-ols, antociani, ecc.), lignani, stilbeni, terpenoidi, iridoidi, composti di caffeoil e altri derivati fenolici, tutti presenti in piante e alimenti di origine vegetale, con un grosso potenziale.
Gli iridoidi di oliva (famiglia delle oleuropeine) e i flavonoidi sono sempre più studiate per la loro influenza sul metabolismo dei lipidi. Ad esempio, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha emesso un parere scientifico in cui si afferma che il consumo di biofenoli da olivo protegge delle particelle lipoproteiche a bassa densità (LDL), dal danno ossidativo, nonché aiuta il mantenimento di una normale concentrazione di lipoproteine ad alta densità nel sangue (HDL) e colesterolo. Inoltre, è stato riportato che gli estratti di foglie di olivo sono uno strumento per la gestione dell’obesità; i flavonoidi sono associati a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e possiedono proprietà anti-infiammatorie, migliorano i livelli di colesterolo. Altra caratteristica positiva è la capacità di ridurre i livelli di infiammazione del fegato, conseguenza di una steatosi.
L’estratto di foglie di olivo è risultato utile anche nel trattamento del diabete di tipo 2, piaga molto diffusa nei paesi industrializzati. I composti fenolici sono noti per migliorare la secrezione di insulina, la vitalità delle cellule beta e le azioni ipoglicemizzanti, antiossidanti e antinfiammatorie. Gli estratti delle foglie di olivo possono essere utilizzate nella diete umana.
Due sono i possibili meccanismi per spiegare gli effetti ipoglicemizzanti: miglioramento del rilascio di insulina indotto dal glucosio; e aumento dell’assorbimento periferico di glucosio. L’integrazione con estratti di foglie vive porta ad una riduzione dei livelli di insulina e della glicemia e l’effetto può essere paragonato a quello di farmaci usati nelle terapie farmacologiche. In esperimenti su animali, l’iperglicemia ridotta è stata attribuita alla capacità di inibire la digestione dell’amido e quindi l’assorbimento del glucosio, e stimolando la sintesi del glicogeno epatico.
Studi fatti in vitro, su modelli animali e umani suggeriscono un potenziale beneficio dei biofenoli attraverso meccanismi antiossidanti e anti-infiammatori, che coinvolgono l’inibizione di NF-kB con COX-2, IL-6, IL-8 e IL-1β (prodotti a valle di NF-kB), e che riducono la prevalenza di cancro. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare prima di riuscire a capire tutti i meccanismi coinvolti in ogni malattia. L’elevato contenuto fenolico inibisce anch’esso NF-kB riducendo anche i livelli IL-1β e IL-6.
Sicuramente l’associazione di più fattori amplifica gli effetti positivi sul miglioramento delle condizioni di salute: sana alimentazione, regolare attività fisica, utilizzo di nutraceutici in grado di aiutare a controllare dei meccanismi molecolari.
Fonti:
Merola N, Castillo J, Benavente-García O, Ros G, Nieto G.
The Effect of Consumption of Citrus Fruit and Olive Leaf Extract on Lipid Metabolism.
Nutrients. 2017 Sep 26;9(10). pii: E1062. doi: 10.3390/nu9101062.
Abunab H, Dator WL, Hawamdeh S.
Effect of olive leaf extract on glucose levels in diabetes-induced rats: A systematic review and meta-analysis.
J Diabetes. 2017 Oct;9(10):947-957. doi: 10.1111/1753-0407.12508. Epub 2016 Dec 26.
Alkhatib A, Tsang C, Tuomilehto J.
Olive Oil Nutraceuticals in the Prevention and Management of Diabetes: From Molecules to Lifestyle.
Int J Mol Sci. 2018 Jul 12;19(7). pii: E2024. doi: 10.3390/ijms19072024.
-
Lipomel capsuleProdotto in vendita19,00€