Bromelina,l’alleata negli inestetismi della cellulite

Bromelina,l’alleata negli inestetismi della cellulite

La bromelina è un composto fitomedico conosciuto dal 1875 e da allora utilizzato. Si tratta di una miscela di diverse endopeptidase e altri composti, isolati dal gambo dell’Ananas Comosus. Viene ampiamente utilizzata nel settore alimentare, medico, farmaceutico e nell’industria cosmetica come rimedio per il miglioramento della pelle a buccia d’arancia, e per la prevenzione e riduzione di edema. Nel settore cosmetico viene utilizzata come ingrediente attivo nei prodotti per la cura della pelle, grazie al suo effetto esfoliante, e come lenitivo nell’attenuare il rossore causato dalla rasatura. Risulta utile anche nell’accelerare i processi di guarigione in presenza di tessuto necrotico, in quanto lo sbrigliamento enzimatico (eliminazione del tessuto morto), mediante bromelina, è preferito rispetto a quello chirurgico, spesso doloroso, non selettivo e con il rischio di sanguinamento significativo.

La cellulite

La cellulite è un complesso problema cosmetico comune a molte donne, caratterizzato da cambiamenti della superficie della pelle, che appare come una buccia d’arancia o una ricotta, con increspature, in particolare, sulle cosce e sui glutei. Si tratta di un disordine cosmetico multi-fattoriale che interessa lo strato di grasso sottocutaneo e la superficie cutanea sovrastante e deriva da un eccessivo accumulo di grasso nel tessuto adiposo che esercita una pressione considerevole sul tessuto circostante creando un aspetto a fossette irregolari.

Alcuni studi hanno dimostrato che dei cambiamenti nel sistema linfatico e l’accumulo di sostanze nello spazio interstiziale possono causare la fisiopatologia della cellulite. Altri hanno dimostrato la presenza di polimorfismi di due geni associati alla cellulite, ACE e HIF1, quindi la possibilità di una predisposizione all’inestetismo. Diversi sono i trattamenti utilizzati per cercare di migliorarne l’aspetto, tra cui il linfodrenaggio, una sana alimentazione, attività fisica regolare finalizzata a migliorare la circolazione e l’utilizzo di integratori in grado di agire sul microcircolo e sul deposito dei liquidi.

Proprietà della Bromelina

La Bromelina migliora la circolazione e il trofismo cutaneo in quanto è in grado di svolgere un’azione antitrombotica, solubilizzando le placche arterosclerotiche, ostacolando così la formazione di trombi all’interno dei vasi sanguigni. Per questa ragione si rivela utile in presenza di vene varicose e nei disturbi del sistema circolatorio. E’ inoltre impiegata come antiedemigeno per la capacità di interazione con la lipossigenasi, che determina un aumento della formazione di plasmina con attività fibrinolitica, ossia è capace di scindere la fibrina impedendo o riducendo la formazione dell’edema localizzato. Particolarmente efficace nel trattamento delle infiammazioni localizzate dei tessuti molli associate a traumi in quanto la plasmina riduce la sintesi di prostaglandine pro-infiammatorie e stimola la formazione di prostaglandina E1, un fattore inibitorio dell’infiammazione. Inoltre la Bromelina riduce i livelli plasmatici di chininogeno, inibendo così la formazione di chinine: le chinine generano peptidi vasoattivi, causando infiammazione, edema e dolore. Tutti questi fattori contribuiscono ad un miglioramento della circolazione, del metabolismo cellulare, del trofismo cutaneo e del riassorbimento di edemi, essudati, ematomi, sostanze necrotiche ed agenti infiammatori. Infine il gambo dell’Ananas stimolando la diuresi, ripristinando il trofismo cellulare e normalizzando la struttura del tessuto cutaneo e sottocutaneo, può essere di aiuto nella prevenzione e nella cura della cellulite. Proprio per questi motivi l’Ananas viene consigliata a soggetti obesi o in sovrappeso, specialmente quando la ritenzione idrica rappresenta la causa dell’aumento del peso corporeo.

Fonte:

Callaghan DJ Rd, Robinson DM, Kaminer MS

Cellulite: a review of pathogenesis-directed therapy.

Semin Cutan Med Surg. 2017 Dec;36(4):179-184. doi: 10.12788/j.sder.2017.031.

Lourenço CB, Ataide JA, Cefali LC, Novaes LC, Moriel P, Silveira E, Tambourgi EB, Mazzola PG. Evaluation of the enzymatic activity and stability of commercial bromelain incorporated in topical formulations.

Int J Cosmet Sci. 2016 Oct;38(5):535-40. doi: 10.1111/ics.12308.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?