Attività anti-obesità della fucoxantina

Attività anti-obesità della fucoxantina

Lo stile di vita moderno, caratterizzato da un’elevata assunzione di grassi e zuccheri, nonché da una ridotta attività fisica, contribuisce allo sviluppo di malattie metaboliche e infiammatorie, quali obesità, diabete, ipertensione, cancro e altre patologie croniche. La nutrizione può svolgere un ruolo importante per prevenire questi disturbi, come auspicabile è trovare ingredienti funzionali. L’importanza delle alghe marine, come fonti di ingredienti funzionali, è stata riconosciuta per la presenza di preziosi effetti benefici sulla salute. Tra gli ingredienti funzionali identificati dalle alghe marine, la fucoxantina ha ricevuto particolare interesse. La fucoxantina è un carotenoide marino, presente nelle macroalghe, come Undaria pinnatifida o Laminaria japonica, e nelle microalghe, come Phaeodactylum tricornutum o Cylindrotheca closterium. Ha mostrato avere attività anti-obesità, anti-diabetica, anti-ossidante, antinfiammatoria e anti-tumorale.

I carotenoidi sono delle sostanze fitochimiche responsabili del colore di alcuni alimenti e svolgono un ruolo importante sia nella prevenzione delle malattie che nel mantenimento di una buona salute. Sono classificati, in base alla loro origine, marina e terrestre, in caroteni e xantofille. I caroteni non contengono ossigeno, sono liposolubili e insolubili in acqua, mentre le xantofille contengono ossigeno e quindi meno idrofobe.

Le loro proprietà antiossidanti sono il principale meccanismo con cui offrono i loro benefici effetti sulla salute, anche se spiegare tutti gli effetti fisiologici unicamente mediante la loro attività antiossidante sarebbe riduttivo. La Fucoxantina è una xantofilla, il cui tasso di assorbimento è influenzato dalla composizione della matrice alimentare: ad esempio, la sua solubilità nell’olio di soia e in altri oli vegetali è molto bassa, mentre può facilmente dissolversi in triacilgliceroli a catena media o in olio di pesce.

La fucoxantina può avere un effetto anti-obesità attraverso diversi meccanismi; riduce significativamente le concentrazioni plasmatiche ed epatiche di trigliceridi regolando positivamente degli enzimi regolatori del colesterolo, regola positivamente l’espressione genica associata al metabolismo lipidico, aumentata i livelli delle lipoproteina ad alta densità (HDL), aumenta i livelli di enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PDH), che fornisce energia alle cellule e aiuta a mantenere adeguati livelli cellulari di glutatione, proteggendo dal danno ossidativo. Inoltre favorisce la termogenesi attraverso una proteina normalmente espressa sulla membrana cellulare del grasso bruno, inducendone l’espressione anche nel grasso bianco, aumentando la quantità di energia rilasciata come calore. Questo meccanismo è in grado di limitare l’aumento di peso, favorendone la perdita. Una significativa riduzione del peso corporeo e del grasso negli individui obesi ha comportato la down-regulation dei marcatori infiammatori ed epatici, come la proteina C-reattiva (CRP), la transaminasi piruvica glutammica (GPT), la transaminasi glutammico-ossalacetica (GOT), la γ-glutamil-transpeptidasi (γGT), prevenendo così la sindrome metabolica. Migliora la resistenza all’insulina e diminuisce i livelli di glucosio nel sangue.

Fonte: Gammone MA, D’Orazio N.

Anti-obesity activity of the marine carotenoid fucoxanthin.

Mar Drugs. 2015 Apr 13;13(4):2196-214. doi: 10.3390/md13042196.

Condividi questo post


Hai bisogno di aiuto?